La Società Pro Monti è stata costituita nel lontano 1909. In base alle notizie ricavate dagli archivi societari, i suoi obiettivi fin da subito sono stati quelli di introdurre i “mezzi civili di cui godono le altre parti della città: scuola, telefono, telegrafo, acqua, strade.”
La sua battaglia più grande è stata quella di ottenere una sede scolastica per le elementari, cosa che si è realizzata nel 1945. Per finanziare l’operazione, e pagare l’affitto della sede, la Pro Monti ha ideato la Festa dell’uva. La festa, che si teneva ogni anno in settembre e catalizzava un gran numero di persone, ha da sempre caratterizzato questo quartiere della città. Più tardi, con la scomparsa graduale dei terreni vignati, la festa si è trasformata in Festa dei Monti.
Della Pro Monti fa parte anche il Gruppo Ambra, che si occupa degli over 60 organizzando attività e incontri culturali mensili.
Il comitato 2025
Il comitato è attualmente così composto, Catherine Hutter Gerosa presidente, Jacqueline Künzle, Anna Ferriroli, Ruth Schläpfer e Marco Usuelli, membri. Tutti abitano ai Monti.
Obiettivi
Gli obiettivi della Società sono la salvaguardia degli interessi del quartiere, adottare accorgimenti per renderlo più piacevole da vivere e da passeggiare. I membri si attivano per organizzare eventi e momenti conviviali di scambio tra chi abita in collina e per far conoscere il quartiere anche a chi abita in centro. Rappresenta il quartiere nei confronti dell’autorità comunale.
Idee e progetti
Nel 2024, la Pro Monti, tramite un sondaggio, ha chiesto agli abitanti quale futuro volevano dare alla zona del Piazzale Ss. Trinità https://www.laregione.ch/cantone/locarnese/1759369/pro-monti-quartiere-stato-sondaggio
Nel 2021, durante la pandemia, la Società ha organizzato un concorso di disegno per i bambini, che poi si è trasformato in percorso di cartelli all’aperto, la strada degli emoji. Nel 2024 è stata messa a punto la seconda edizione.
Email: info@locarno-monti.ch